attacchi di panicowww.@ttacchidipanico-ansia.it

Dr Gaspare Costa

Psicologo - Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

 Ambulatori: Pisa, Versilia, Massa-Carrara

Inscritto all'Albo degli Psicologi  della Reg. Toscana n°5040  - P. IVA 01206950451

Torna alla Home Page

Disturbi D'Ansia

Disturbo di panico

Agorafobia senza Panico

Fobia Specifica

Fobia  Sociale

D. Ossessivo-Compulsivo

D. Post-traumatico da Stress

D. d’Ansia Generalizzato

Altri Disturbi Psichici

Altri Disturbi Psichici

Elementi di Terapia

Psicoterapia Cognitiva: informazioni Generali e prove di efficacia

Psicofarmaci

Intervento Psicologico

Attività Clinica, Formazione e Studio Privato del Dr Gaspare Costa

Prenota un Appuntamento o Scrivi allo Psicologo

Vedi l'E - book del Dr G. Costa

Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.

 

 

 

 

 

 

Come si curano gli attacchi di panico?

a cura del Dr Gaspare Costa

Susanna Benassi intervista il Dr G. Costa sulle cause, le manifestazioni e la cura degli attacchi di panico http://www.viviversilia.it/sos-attacchi-di panico

 La cura degli attacchi di panico e dell'ansia riveste una grande importanza clinica sia per il crescente numero di persone coinvolte ( si stima che in Italia otto milioni di persone soffrono di attacchi di panico) che per il disagio e la sofferenza che questi comportano. Gli attacchi di panico, nella maggioranza dei casi, rispondono bene sia all’approccio psicoterapeutico, soprattutto la psicoterapia cognitivo comportamentale, considerata  trattamento di elezione dall’ APA (American  Psychiatric Association), che farmacologico; è anche possibile un approccio integrato delle due terapie. munchL’approccio farmacologico ( psicofarmaci) anche se spesso risulta efficace, ha l’inconveniente di “tamponare” i sintomi lasciando inalterate le vere fonti degli attacchi di panico inoltre,  alla sospensione del farmaco, spesso il disturbo si ripresenta gettando nello sconforto la persona. Gli effetti collaterali degli psicofarmaci, spesso mal tollerati dal panicoso, rappresentano un altro inconveniente  di questo approccio. La terapia cognitivo comportamentale, anche se a breve termine più costosa rispetto ai farmaci, risulta dai dati scientifici la cura più efficace per il disturbo di panico. La differenza sostanziale tra l’approccio della psicoterapia cognitivo comportamentale e l’approccio psicofarmacologico nella cura degli attacchi di panico consiste nella presa di coscienza da parte del paziente dei fattori che contribuiscono ad innescare e a cronicizzare le crisi di panico. In questo sito, seguendo l’approccio cognitivo comportamentale standard, sono stati illustrati i principali fattori che causano e mantengono gli attacchi di panico che, nella cura del disturbo,  vanno personalizzati a seconda della storia di vita del paziente, delle sue aspettative, del suo modo di pensare e di interpretare il mondo. La storia personale è una variabile importantissima per capire la natura degli attacchi di panico, essa ci aiuta a capire perché un individuo teme di impazzire mentre un altro teme l’infarto e, un altro ancora, di svenire. Come si deduce la cura del panico non può prescindere da tutti questi aspetti specifici e personali. La psicoterapia cognitivo comportamentale spiega alla persona il ruolo dell’ansia nell’innesco del panico, il ruolo dello stress, della personalità, dell’iperventilazione, degli evitamenti nella cronicizzazione del disturbo. La cura dagli attacchi di panico non può prescindere dall’analisi dei pensieri catastrofici che fanno interpretare i segnali dell’ansia come eventi terribili quali l’infarto, la pazzia o la perdita di controllo.  

L’esposizione graduale agli eventi temuti è uno degli strumenti chiave nella cura degli attacchi di panico secondo l’approccio della psicoterapia cognitivo comportamentale, attraverso l’esposizione la persona ha la possibilità di smentire l’ipotesi catastrofica temuta ed inizia pian piano ad riappropriarsi della propria vita.Create your own banner at mybannermaker.com! L’approccio della psicoterapia cognitivo comportamentale ai problemi di panico è, confrontata ad altre psicoterapie, abbastanza breve (entro pochi mesi, se si seguono le indicazioni del terapeuta, si possono già avere risultati molto buoni), orientata agli obiettivi, attiva, efficace, misurabile. In ogni modo qualsiasi sia l’approccio di cura degli attacchi di panico è consigliabile diffidare da pseudo terapie e “santoni” che offrono soluzioni e rimedi non sempre a buon mercato e, soprattutto, inefficaci se non dannose. Di seguito verrà riportata una breve linea guida dell’approccio della psicoterapia cognitivo comportamentale alla cura degli attacchi di panico:

·    ricostruzione dell’evoluzione del disturbo ( in sede di assessment va indagato l’esordio del disturbo fino ad arrivare ad una minuziosa descrizione dello stato del momento; elaborazione del contratto terapeutico il cui contenuto deve prevedere gli obiettivi condivisi, le regole generali della terapia ed accordi di altra natura ( pagamento, durata della seduta, homwork etc.)

·    a partire dalla disamina degli episodi di “panico” più recenti  va ricostruito lo schema del funzionamento del disturbo; attraverso questa procedura è possibile  condividere con il paziente informazioni circa i fattori che innescano e mantengono gli attacchi di panico. Lo schema rappresenta una specie di “mappa” che può orientare il paziente  a capire quello che gli sta succedendo nel corso di un attacco di panico, in questo modo lo schema ha anche la funzione di “normalizzare”  un esperienza, l’attacco di panico, che oltre ha essere vissuta con terrore viene spesso interpretata come la  prova di un imminente follia ( la valutazione di sé come non normale, vicino alla follia, spesso aggrava la sintomatologia e i vissuti depressivi del panicoso).

·    Individuazione delle credenze errate che innescano l’escalation del panico e messa in discussione delle stesse ( ad esempio, la convinzione che la tachicardia sia il segno di un imminente infarto o che la confusione mentale sia la prova della follia)

·    acquisizione di competenze e tecniche  finalizzate a migliorare la gestione dell’ansia (respiro lento, rilassamento muscolare progressivo etc.)

·    esposizione graduale agli stimoli ritenuti pericolosi ( tutti i pensieri, le situazioni e le occasioni in grado di innescare un attacco di panico e quindi tendenzialmente evitati dall’individuo); le esposizione possono riguardare luoghi e/o situazioni (ad esempio, fare la coda in un supermercato, prendere i mezzi pubblici o l’auto, recarsi in specifici posti etc.) o sensazioni somatiche ( questa forma di esposizione consiste nel ricreare quelle stesse sensazioni (innocue) che spesso, venendo interpretate erroneamente, innescano l’attacco di panico, lo scopo di queste esposizioni “interne” è quello di decatastrofizzare normali sensazioni somatiche prodotte dall’ansia: tachicardia, sudorazione, vertigini, vampate, confusione etc.)

·   prevenzione delle ricadute

Dr Gaspare Costa

Potrebbe interessarti anche: Considerazioni sui sintomi, le cause e la cura degli attacchi di panico: l'efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale  

La riproduzione anche parziale dell'articolo è consentita solo previa citazione della fonte www.attacchidipanico-ansia.it  I trasgressori saranno segnalati a norma di legge.

A chi rivolgersi

è stato attivato il servizio di consulenza via : vai al link

Torna alla Pagina Principale

 

 

 

Consulenze via

Attacchi di Panico

Che cos'è un attacco di panico?

Quali sono le cause degli attacchi di panico?

Perche gli attacchi di panico tendono a cronicizzarsi?

Quale il ruolo dell'ansia e dei falsi segnali di pericolo negli attacchi di panico?

Durante un attacco di panico, posso impazzire, perdere il controllo, avere un infarto, svenire?

Come si curano gli attacchi di panico?

Help Panico

A chi rivolgersi

    
www.attacchidipanico-ansia.it  - ©tutti i diritti riservati -  Responsabile Dr Gaspare Costa - Note Legali e Privacy