Come scegliere lo psicologo online
La scelta dello psicologo a cui richiedere una consulenza online è, forse, l'aspetto più delicato poichè, a differanza da quando avviene nella terapia tradizionale dove il professionista viene scelto su suggerimento di un amico o familiare che si è trovato bene o da un altra fonte attentibile come il medico, il richiedente lo deve scegliere basandosi sulle informazioni che trova sui vari siti di psicologi che "offrono" il servizio di consulenza psicologica online.
Considerando l'enorme numero di professionisti che operano online, quali criteri si possono adottare per fare la scelta migliore? Il primo è fondamentale criterio da adottare è assicurarsi che lo psicologo sia davvero uno psicologo
e che come tale riporti sul proprio sito, cosi come espressamente indicato dall'albo degli psicologi italiani, il numero di iscrizione all'albo attraverso cui è possibile verificare che si tratti di un professionista abilitato all'esercizio della professione di psicologo ( L. 18 febbraio 1989, n. 56. Ordinamento della professione di psicologo); se non trovate il numero d'iscrizione all'albo approfondite oppure rivolgetevi ad un altro professionista. Nel sito dovreste trovare anche il link che rimanda al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani ed il Link sulle Prestazioni Psicologiche via Internet e a Distanza che regolamenta i servizi di psicologia online attraverso skype ed altre piattaforme.
Il secondo criterio da seguire per la scelta dello psicologo online è quello di constatare se il professionista abbia la competenza necessaria per "risolvere" il problema per cui si richiede la consulenza psicologica online; ad esempio, se il richiedente presenta un problema legato all'ansia o ad attacchi di panico, abbastanza comune negli italiani all'estero che richiedono aiuto allo psicologo online, sarà utile rivolgersi ad un professionista che tratta specificamente questo tipo di problemi. Un altro suggerimento per la scelta dello psicologo online consiste nel valutare la reale competenza del professionista sul problema per cui richiediamo il suo intervento, questa operazione può, in parte, essere fatta valutando gli articoli che scrive, le eventuali publicazioni, il curriculum, gli interventi sui mass media, la partecipazione a convegni etc..
Quali sono i limiti dello psicologo online?
La consulenza psicologica online oltre a presentare dei vantaggi (possibilità di accesso per gli italiani all'estero, costi ridotti, celerità etc.) presenta anche dei limiti sia clinici che normativi che descriveremo brevemente; da un punto di vista clinico il tradizionale
rapporto tra lo psicologo ed il "paziente" presenta dei vantaggi come l'accesso alla comunicazione non verbale (postura, sguardo, tono della voce etc.) che nessuna terapia online può raggiungere.
Chi si è fatto le ossa in studio comprende l'enorme importanza che piccole sfumature come l'accenno di un sorriso o una particolare postura possano significare nella comprensione del vissuto della persona e per l'esito della terapia; la terapia tradizionale favorisce l'allenza terapeutica ed inoltre è l'unico contesto in cui si può fare la diagnosi ed implementare la psicoterapia.
I limiti normativi dello psicologo online sono notevoli, forse presto ci saranno dei cambiamenti ma, per il momento, come riportato dal documento dell'ordine "Prestazioni Psicologiche via Internet e a Distanza" non è possibile fare diagnosi ne, tantomeno, fare psicoterapia online; diffidate da psicologi che "offrono" sedute di psicoterapia online via skype poichè le normative parlano chiaro: la consulenza psicologica online non sostituisce la tradizionale terapia in studio. La normativa prevede, inoltre, che possono usufruire della consulenza psicologica online le persone che abbiano compiuto 18 anni e che abbiamo sottoscritto il Modulo di Consenso Informato che lo psicologo deve provvedere ad inviare al richiedente; inoltre, il professionista deve garantire il rispetto della privacy adottando i mezzi tecnologici necessari per la sicurezza dei dati sensibili della persona che richiede il serivizio.
Quanto costa la consulenza psicologica online, e come si può pagare?
In merito al costo della consulenza online via skype ci si trova di fronte alle situazioni più svariate che comprendono estremi che vanno dalla consulenza gratis a quella che supera i 100 euro a seduta! Ma come determinare il giusto costo? Lo psicologo è un libero professionista è, come tale, stabilisce il costo delle proprie prestazioni in base a determinati
criteri come l'esperienza, la professionalità riconosciuta, la "popolarita" o la presenza in agenzie formative come l'università o le scuole di specializzazione.
Il costo dello psicologo online e, dunque, ambiamente arbitrario e vario tanto che alcuni si "accontentano", complice la crisi economica, di poche decine di euro mentre altri, addirittura gratis; esistono delle indicazioni dell'ordine che postulano una sensibile riduzione del tariffario per le prestazioni psicologiche a distanza rispetto a quello che normalmente si chiede in studio per il fatto che la consulenza psicologica online abbatte i costi (ambulatorio, spostamenti etc.) del professionista; generalmente, la consulenza psicologica online costa meno di una seduta tradizionale.
Cosi come succede in studio lo psicologo online può tarare il costo anche in base alla reale disponibilità economica del richiedente, un conto è la disponibilià di uno studente Erasmus e un'altra è la disponibilità di un professionista che lavora all'estero; a tal proposito, è da considerare che in alcuni stati esteri (Germania, Francia, Gran Bretagna; Belgio, Lussemburgo, Svizzera etc.) la crisi è meno sentita e gli stipendi più alti rispetto a quelli italiani condizione che, dunque, non giustifica i "prezzi" stracciati che alcuni psicologi online propongono. La consulenza psicologica online si può pagare semplicemente attraverso il circuito PayPal, la Postpay o il bonifico bancario.
La riproduzione anche parziale dell'articolo è consentita solo previa citazione della fonte www.attacchidipanico-ansia.it I trasgressori saranno segnalati a norma di legge
Ti è piaciuto l'articolo? Contribuisci alla crescita del sito condividendolo. Grazie