Attacchi di Panico e altri Disturbi Legati all'Ansia
Il sito www.@ttacchidipanico-ansia.it, curato dal Dr Gaspare Costa, - Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale - si propone di affrontare, dal punto di vista della CBT standard e della CBT di terza generazione, le tematiche relative agli attacchi di panico, all’agorafobia e, più in generale, alle problematiche inerenti i disturbi d’ansia. Dr G. Costa Seguendo questa premessa, il visitatore sarà guidato all’interno degli aspetti più salienti che caratterizzano gli attacchi di panico e gli altri problemi legati
all’ansia come i sintomi, le cause, le manifestazioni,i più importanti fattori di mantenimento e la cura.
Come è risaputo l’attacco di panico si presenta come conseguenza di una breve ma intensa crisi d’ansia che, a cascata, genera tutta una serie di sintomi che possono far temere alla persona che la subisce la morte imminente, un infarto, la perdita di controllo o l’impazzimento. L’esperienza dell’attacco di panico di solito costituisce uno spartiacque nella vita di chi la subisce lasciando la persona in uno stato di paura, angoscia, terrore, ansia, preoccupazione che l’attacco possa ripresentarsi, magari con sintomi più gravi o in situazioni particolarmente temute.
In sostanza, dopo il primo attacco di panico la persona ha la sensazione che la vita non sarà più come prima. Quando gli attacchi di panico diventano frequenti e la persona vive un continuo stato d’ansia per il timore che questi possano ripresentarsi, mettendo in atto tutte le “precauzioni” per prevenirlo (evitamenti,comportamenti protettivi), si parla di Disturbo di Panico con o senza Agorafobia.Il Disturbo di Panico rappresenta la cornice diagnostica più “popolare” ma non è l’unica in cui gli attacchi di panico possono manifestarsi.
L’attacco di panico rappresenta, per cosi dire, una categoria trasversale che può interessare varie problematiche psicologiche, in particolare alcuni Disturbi d’Ansia come la Fobia Sociale laddove la persona si trova in situazioni particolarmente ansiogene a cui non può sottrarsi (es. affrontare un interrogazione, un colloquio di lavoro, parlare in pubblico etc.), in questi casi l’ansia può raggiungere dei livelli cosi intensi fino ad arrivare ad una vera e propria crisi di panico.