Dr Gaspare Costa, Psicologo Psicoterapeuta Massa Carrara -Specialista per la Cura degli Attacchi di Panico e l' Ansia - Dr Gaspare Costa, Psicologo - Psicoterapeuta Specialista in Attacchi di Panico e DOC -

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Chi Sono Contatti
Studio di Psicologia e Psicoterapia " Versilia"
Specializzato nei Disturbi d'Ansia
e
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Psicologo e Psicoterapeuta


Per Info e Appuntamenti
Tel. 340/7852422

340/7852422
Massa Carrara: Viale Roma , 33 Massa

Seravezza (LU): Via M. Buonarroti290 (mappe)

Consulenze via Skype per Italiani all'estero o lontani dallo Studio
.              

Desideri Una Consulenza Con il Dr Costa Ma Risiedi All'Estero O Lontano Dallo Studio?


Gli Studi Sono Facilmente Raggiungibili Da Diverse
Località Della Toscana e Liguria


Psicologo  Psicoterapeuta Massa Carrara -Specialista  per la Cura degli  Attacchi di Panico e l' Ansia -

29/07/2016
cura del Dr Gaspare Costa

Il Dr Gaspare Costa si è laureato in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità presso l'università "La Sapienza di Roma", dove ha avuto l'occasione di partecipare a lezioni e seminari tenuti dai più grandi clinici italiani ed internazionali che ne hanno condizionato la formazione, si è Specializzato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva diretta da Dr Francesco Mancini. Svolge la libera professione come Psicologo e Psicoterapeuta Specialista nei Disturbi d'Ansia ( Attacchi di Panico, Fobia Sociale, Disturbo d'Ansia Generalizzato, Agorafobia) e del Disturbo Ossessivo Compulsivo   con adulti e bambini nelle Provincie di  Massa Carrara e Lucca (Leggi tutto)
Per Info e Appuntamenti

Tel 340/7852422
Studio Provincia di Lucca: Via M. Buonarroti 290 (presso "Studi Professionali Medicei" St. 4) (Vai alla Mappa)
Studio Massa Carrara: Viale Roma,33 Massa (presso gli ambulatori medici della Misericordia)(Vai alla Mappa)

Questo Articolo proverà a rispondere alle seguenti domande:
1) Quali sono le cure più efficaci per gli Attacchi di Panico e i Disturbi d'Ansia in generale?
2) Meglio i farmaci o la psicoterapia?
3) Che cose è la terapia integrata per la cura del Disturbo da Attacchi di Panico?
4) Che cos'è la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale  di Gruppo Specifica per  la Cura degli Attacchi di Panico?
5) Psichiatra, Psicologo e Psicoterapeuta: a chi rivolgersi?


Quali sono le cure più efficaci per gli Attacchi di Panico e i Disturbi d'Ansia in generale?

L'American Psychiatric Association (APA), l’agenzia americana che valuta l’efficacia delle varie cure basandosi su prove scientifiche, Evidence Based, indica la  psicoterapia cognitivo comportamentale ( CBT) come il trattamento di elezione per gli attacchi di panico e gli altri disturbi d’ansia all'ansia  (ansia generalizzata, fobia sociale, fobia specifica, ansia da separazione); questo tipo di psicoterapia è ritenuta più efficace persino dei farmaci che, in questa speciale graduatoria, vengono considerati trattamento di seconda scelta. Ritengo onesto precisare che in questa graduatoria vengono inserite  solo modelli di cura che si sottopongono alla prova scientifica di efficacia, questo non vuol dire che altri modelli di psicoterapia non possono funzionare, semplicemente non vi sono prove scientifiche che lo dimostrino.

La psicoterapia cognitivo comportamentale per la cura degli attacchi di panico può assumere diverse modalità

1) Psicoterapia Individuale. La psicoterapia individuale prevede, almeno inizialmente, una seduta settimanale dallo psicologo psicoterapeuta specialista nella cura degli attacchi di panico; questa applicazione classica della CBT è indicata per la maggior parte dei casi e, nella grande maggioranza dei casi  garantisce ottimi risultati se non la remissione completa del disturbo. La durata della cura, anche se condizionata da diversi fattori (frequenza ed intensità dei sintomi, grado di cronicizzazione, motivazione del paziente etc.) di solito è breve, dalle 10 alle 14 sedute caratterizzate dalla collaborazione attiva  tra lo psicologo psicoterapeutà ed il paziente che viene istruito circa la natura del  disturbo ( credenze disfunzionali,  cause, fattori di mantenimento etc.)  e le strategie più efficaci per liberarsi dell'ansia.

Se risiedi nella provincia di Massa Carrara ( Massa, Carrara, Aulla, Montignoso, Marina di Massa, Fivizzano, Pontermoli etc.) e sei interessato a questo tipo di cura per gli attacchi di panico puoi contattare il Dr Gaspare Costa, psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale al 340/7852422 o prenotare un appuntamento nel suo studio di  Massa: viale Roma, 33 presso gli studi medici della Misericordia.

2) Psicoterapia Integrata.  La psicoterapia integrata si sta  rivelando una terapia vincente specie per i casi di attacchi di panico molto gravi o di lunga durata, questo tipo di cura prevede l'integrazione della terapia farmacologica, a dosi funzionali,  con la psicoterapia cognitivo comportamentale; questo approccio postula una collaborazione  stretta e di fiducia tra lo psicologo e psicoterapeuta specialista in attacchi di panico ed il medico psichiatra. Questo tipo di terapia è indicata per quei casi in cui il paziente è troppo depresso o manifesta una sintomatologia troppa intensa che ostacola o impedisce  gli incontri con lo specialista psicologo; in questo casi, l'utilizzo dei farmaci, tarati strategicamente, consentono di mettere il paziente nella condizione di intraprendere una cura psicologica che porterà all'ulteriore riduzione degli stessi fino alla sospensione.

Se risiedi nella provincia di Massa Carrara ( Massa, Carrara, Aulla, Montignoso, Marina di Massa, Fivizzano, Pontermoli etc.)  e sei interessato alla psicoterapia integrata puoi rivolgerti al Dr Gaspare Costa, psicologo e psicoterapeuta specialista nella cura degli attacchi di panico che riceve a  Massa: viale Roma, 33  (presso gli studi medici  della Misericordia)

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Gruppo  Specifica per la Cura degli Attacchi di Panico.

La psicoterapia cognitivo comportamentale di gruppo per la cura degli attacchi di panico rappresenta un ottima soluzione poiché presenta i vantaggi di essere molto efficace, di breve durata e molto più economica rispetto alla psicoterapia individuale. La psicoterapia di gruppo consiste di un protocollo di 14 sedute condotte da uno psicologo e psicoterapeuta specialista nella cura degli attacchi di panico, la forza di questa terapia risiede nel fatto che all'efficacia della psicoterapia cognitivo comportamentale si somma il "fattore" curativo del gruppo che comporta numerosi benefici come la constatazione che molte altre persone condividono  lo stesso problema ed il mutuo incoraggiamento. La partecipazione ai gruppi è preceduta da almeno un colloquio con lo psicologo psicoterapeuta che valuterà  la condizione clinica , il grado di motivazione e l'attitudine a lavorare in gruppo del richiedente.

Se risiedi nella provincia di Massa Carrara ( Massa, Carrara, Aulla, Montignoso, Marina di Massa, Fivizzano, Pontermoli etc.) e sei interessato a questo tipo di cura per gli attacchi di panico puoi contattare il Dr Gaspare Costa, psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale al 340/7852422 o prenotare un appuntamento nel suo studio a Massa: in viale Roma, 33 presso gli studi medici della Misericordia.
Curare gli Attacchi di Panico: meglio gli Psicofarmaci o la Psicoterapia?

Molti pazienti si chiedono quale sia la cura migliore per gli attacchi di panico e, più precisamente, se sia meglio curarsi con i farmaci o la psicoterapia; ovviamente, non esiste una risposta definitiva poiché ogni paziente  presenta caratteristiche specifiche che possono incidere sulla scelta. La gravità dei sintomi, le credenze del' paziente rispetto alla natura del disturbo, la condizione economica o precedenti esperienze possono influenzare la scelta. I dati scientifici parlano chiaro nel medio e lungo termine la psicoterapia cognitivo comportamentale rappresenta, anche dal punto di vista economico, la scelta migliore; in America, dove vige il principio delle assicurazioni, e nel Regno Unito la CBT rappresenta il trattamento di elezione non solo per l'efficacia dimostrata, Evidence Based, ma anche perché,nel medio e lungo termine, costa meno dei farmaci.

Anche dal punto di vista clinico la CBT si dimostra superiore agli psicofarmaci sia per quanto riguarda l'efficacia ( oltre il 70% della CBT contro i 50-60% degli psicofarmaci) che le percentuali di ricadute alla sospensione della terapia; la percentuale di ricaduta per chi è stato curato con i soli farmaci si attesta al 70 - 80% ( come dire che si ha quasi la certezza di ricadere negli attacchi di panico) mentre si arresta intorno al 20% per chi ha concluso positivamente un trattamento con la psicoterapia cognitivo comportamentale.  L'ultima considerazione riguarda gli effetti collaterali, gli psicofarmaci possono essere molto efficaci ma la loro assunzione comporta l'esordio di effetti collaterali, variabili da individuo a individuo (aumento di peso,  sonnolenza, difficoltà sessuali  etc.) che  incidono negativamente sulla qualità della vita del paziente.

Riepilogando, la CBT presenta un maggior tasso di efficacia, un minor tasso di ricadute e non comporta effetti collaterali, nel breve termine comporta un costo economico maggiore ma, nel medio e lungo termine,  anche economicamente risulta la cura migliore.

Psichiatra, Psicologo e Psicoterapeuta: a chi rivolgersi se si soffre di Attacchi di Panico?

Spesso le persone non hanno ben chiara la differenza tra tre figure della salute mentale, brevemente ecco cosa li differenzia

1) Lo psichiatra è un medico con ulteriore specializzazione in psichiatria, nella cura degli attacchi di panico e degli altri disturbi legati all'ansia egli, generalmente, fa risalire le cause  dei disturbi psichici ad anomalie biologiche; in sostanza, coerentemente coni modello medico, la sintomatologia panicosa è la conseguenza del malfunzionamento di alcune aree del cervello o del dosaggio "anomalo" di alcuni neutrasmettitori.  Questo modello esalta la familiarità del disturbo ("Qualcuno della sua famiglia a mai sofferto di ansia? Sua nonna stava bene?") ridimensionando, rispetto ai modelli psicoterapici, l'imbatto dei fattori ambientali, affettivi e motivazionali; gli psicofarmaci costituiscono lo strumento terapeutico se non esclusivo, almeno predominante, con cui gli psichiatri trattano i disturbi psichici.

2) Lo psicologo e lo psicoterapeuta.  Lo psicologo è un professionista della salute mentale la cui formazione e attività è regolamentata  dalla legislazione italiana (Legge 56/89 Ordinamento della professione di psicologo), in sintesi, prima di poter esercitare la professione, lo psicologo deve seguire un iter universitario di 5 anni, svolgere un tirocinio annuale, inscriversi (previo superamento dell’esame di stato) all’albo degli psicologi italiani e seguire le norme legislative e deontologiche stabilite dallo stesso.

La professione di psicoterapeuta (aperta a medici  e psicologi inscritti ai rispettivi albi professionali) comporta la frequenza ed il superamento di un ulteriore percorso di studi specialistico (scuole di specializzazione in psicoterapia pubbliche o private riconosciute dal MIUR ) della durata di  almeno 4 anni. Quindi lo psicologo e psicoterapeuta non sono la stessa cosa, hanno competenze diverse e solo lo psicoterapeuta è abilitato all'esercizio della psicoterapia e quindi  al trattamento dei disturbi psichici;  per comodità espositiva  in molti casi  utilizzeremo il termine psicologo tenendo presente le differenze descritte.
E' importante considerare che esistono moltissimi orientamenti psicoterapici ognuno dei quali possiede un proprio  modello  sia dell' interpretazione del disagio psichico che della cura.
Psicologo e Psicoterapeuta Specialista per la Cura degli Attacchi di Panico a Massa e Carrara

Il Dr Gaspare Costa si è laureato in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità presso l'università "La Sapienza di Roma", dove ha avuto l'occasione di partecipare a lezioni e seminari tenuti dai più grandi clinici italiani ed internazionali che ne hanno condizionato la formazione, si è Specializzato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva diretta da Dr Francesco Mancini. Ha  partecipato attivamente a Corsi, Convegni e Seminari occupandosi di problematiche inerenti la salute mentale, è autore di pubblicazioni scientifiche e numerosi articoli divulgativi, alcuni dei quali pubblicate su quotidiani e mensili  a tiratura nazionale
(Il Secolo XIX, Emergenzy, Nuovo Consumo, Rai Radio Uno etc.).

Svolge attività come Psicologo e Psicoterapeuta Specialista nei Disturbi d'Ansia  e del Disturbo Ossessivo Compulsivo   con adulti e bambini nella Provincia di Massa Carrara  presso lo studio ubicato sul viale Roma,33 a Massa ( presso gli studi medici della Misericordia). Periodicamente, presso gli "Studi Professionali Medicei" di Seravezza, conduce incontri e Seminari dedicati ai Disturbi d'Ansia e al Disturbo Ossessivo Compulsivo a cui ha dedicato un sito specifico www.disturboossessivocompulsivo.cloud, nello stesso centro collabora con numerosi specialisti della salute mentale ( Psichiatri e  Psicoterapeuti )  assieme ai quali implementa la Psicoterapia Integrata per la cura degli Attacchi di Panico e gli altri Disturbi d'Ansia.

Adopera la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Gruppo Specifica per la Cura del  Disturbo da Attacchi di Panico.

                   
                   
Dr Gaspare Costa
Viale Roma,33 Massa
  Tel. 340/7852422
gasparecosta@live.it
340/7852422


                  Mappa dello Studio
                  Provincia di Lucca
                Via Buonarroti, 290
                       Seravezza
            (Presso la Misericordia)


                Mappa dello Studio
         Provincia di Massa Carrara
                  Viale Roma, 33
                         Massa
          (Presso la Misericordia)
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu